Cartellate Pugliesi: la ricetta della nonna in pochi passi!

Cartellate Pugliesi la ricetta della nonna in pochi passi

Le cartellate pugliesi rappresentano uno dei dolci tradizionali più amati e caratteristici della regione, diffusi soprattutto durante le festività natalizie. Queste deliziose prelibatezze, conosciute anche come “crustoli” in alcune zone della Puglia, sono un connubio perfetto di sapori che rispecchiano l’autenticità e la tradizione culinaria di questa terra.

Origini e Significato delle Cartellate

Le cartellate hanno radici antiche, legate alle tradizioni contadine del Sud Italia. Si dice che il loro nome derivi dal termine latino “cartellatus”, che si riferiva al gesto di arrotolare il panno o la stoffa. Questa interpretazione sembra ricondurre alla forma a spirale che le cartellate assumono dopo la preparazione.

Ingredienti Principali

La preparazione di questo dolce richiede pochi ingredienti ma è ricca di passaggi che ne valorizzano il sapore e la consistenza.

Gli ingredienti base includono:

  • farina
  • vino bianco o rosso
  • olio extravergine di oliva
  • miele
  • zucchero
  • cannella
  • scorza di arancia o limone.
  • cotto di fichi o di uva.

Questa combinazione di sapori crea un piacevole contrasto tra dolce e aromatico.

Procedimento Passo dopo Passo

Preparazione dell’Impasto

  1. Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola, unire la farina con lo zucchero e la cannella.
  2. Aggiungere gli ingredienti liquidi: Versare il vino e l’olio extravergine d’oliva nell’impasto.
  3. Lavorare l’impasto: Amalgamare bene gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea e lavorabile.

Formatura delle Cartellate

  1. Stendere la pasta: Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo, stenderlo sottile con un mattarello.
  2. Tagliare e arrotolare: Tagliare la pasta in strisce rettangolari e arrotolarle su sé stesse per creare la tipica forma a spirale delle cartellate.
  3. Friggere: Immergere le cartellate nell’olio caldo fino a doratura.

Fase Finale

  1. Scaldare il miele: In un pentolino, scaldare il miele insieme alla scorza di agrumi.
  2. Immergere le cartellate: Una volta fritte, immergere le cartellate nel miele aromatizzato.
  3. Lasciare raffreddare e servire: Attendere che le cartellate si raffreddino e servirle su un piatto da portata.

 

Cartellate Pugliesi la ricetta della nonna in pochi passi1

Consigli e Varianti

Le cartellate pugliesi si prestano a diverse varianti. Alcune persone aggiungono ingredienti come vincotto, liquore, o persino cioccolato fondente per arricchire ulteriormente il gusto. Inoltre, esistono versioni senza glutine per venire incontro alle esigenze di chi segue diete specifiche.

Significato Culturale e Tradizione Familiare

Questo dolce è più di una semplice ricetta: rappresenta un legame con le tradizioni familiari. La preparazione delle cartellate è spesso un momento di condivisione tra generazioni, in cui la nonna trasmette i segreti e la maestria della sua arte culinaria alle nuove generazioni.

Sperimenta questa delizia pugliese con l’aggiunta del cotto di Gustosi di Puglia per un’esperienza culinaria autentica e memorabile.

logo gustosi di puglia